Un'azienda tecnologica del settore automobilistico era alla ricerca di un fornitore di servizi logistici in grado di offrire servizi globali e opportunità di risparmio sui costi durante il trasferimento della produzione dall'Asia al Messico.
C.H. Robinson ha progettato una soluzione end-to-end che integra servizi marittimi, aerei, di magazzinaggio e doganali.
Grazie alla nuova sede produttiva, l'azienda ha migliorato l'efficienza, ridotto i costi e rafforzato i rapporti con i produttori di apparecchiature originali (OEM).
Una delle principali aziende di tecnologia per la mobilità del settore automotive supporta più di 60 OEM automobilistici in tutto il mondo. Le loro soluzioni di servizio intelligenti aiutano i conducenti e i passeggeri delle automobili a sentirsi sicuri e a proprio agio. Con una visione ottimizzata per i processi di fabbricazione e produzione, l'azienda ha scelto C.H. Robinson per realizzarla.
Con sede centrale in Asia, l'azienda serve i produttori automobilistici in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Hanno determinato che l'apertura di uno stabilimento di produzione a Monterrey, in Messico, avrebbe aiutato a ridurre i tempi di transito per questi clienti, mantenendoli competitivi nel mercato just-in-time e supportando la strategia globale dell'azienda per la neutralità carbonica.
Purtroppo operare in Messico può essere complicato dall'altra parte del mondo e senza le giuste competenze. La società tecnologica sapeva di aver bisogno di una strategia competitiva e multimodale che funzionasse sia in Asia che in Nord America. Pertanto, hanno deciso di cercare un fornitore di logistica che li aiutasse a navigare nelle complessità. Hanno iniziato presentando una richiesta di proposta (RFP) a 10 fornitori globali.
Cercavano un fornitore di logistica che potesse integrare con successo una varietà di servizi per supportare adeguatamente l'espansione dell'azienda in Messico, tra cui lo stoccaggio, la logistica dei trasporti multimodali e la conformità alle normative doganali messicane.
Il fornitore giusto dovrebbe avere esperienza nell'ottimizzazione del processo di trasferimento, oltre a fornire informazioni sulle formalità doganali che possano aiutare a minimizzare ritardi e complicazioni. Attraverso un'attenta pianificazione e un supporto continuo durante tutto il processo di implementazione, l'azienda desiderava massimizzare i benefici del loro trasferimento in Messico in ogni modo possibile.
Quando il loro team logistico ha esaminato le risposte alla RFP, ha immediatamente riconosciuto che C.H. Robinson possedeva un'esperienza ineguagliabile nel trasporto di merci di alto valore e nelle molteplici complessità del panorama commerciale del Messico, offrendo al contempo servizi globali più robusti rispetto ad altri fornitori.
L'azienda era fiduciosa che C.H. Robinson avrebbe utilizzato i suoi 35 anni di esperienza in Messico per aiutare a orientarsi con successo nel panorama imprenditoriale messicano, avviare il nuovo stabilimento di produzione, trasportare le merci, semplificare i processi doganali e gestire i rischi associati a prodotti mancanti o danneggiati.
Una volta selezionato, C.H. Robinson ha sviluppato una soluzione su misura che ha affrontato in modo proattivo le complessità doganali. Ciò includeva la raccomandazione di preclassificare le merci per determinare i codici HS, consentendo al cliente di conoscere in anticipo le normative non doganali a cui doveva conformarsi. Inoltre, C.H. Robinson ha ottenuto uno spazio di magazzino sufficiente per supportare le esigenze di inventario, garantendo un lancio senza intoppi dello stabilimento di Monterrey.
Mentre la decisione di costruire a Monterrey, in Messico, era stata presa, l'azienda tecnologica si è rivolta a C.H. Robinson per ricevere aiuto nell'implementazione delle modifiche necessarie alla nuova struttura. I team hanno collaborato con chiamate bisettimanali per fornire aggiornamenti sullo stato del progetto. Per il successo del nuovo stabilimento era fondamentale che tutti fossero informati.
Durante tutto il processo, le intuizioni e le competenze di C.H. Robinson hanno aiutato l'azienda a comprendere come operare con successo in Messico, i modi per rispettare le leggi locali e le strategie per sfruttare l'USMCA e altre leggi commerciali per i propri obiettivi specifici.
Per quanto riguarda la fornitura di materie prime allo stabilimento di Monterrey, essi hanno diverse opzioni di spedizione tra cui scegliere in base ai tempi di transito richiesti, grazie alle soluzioni su misura di C.H. Robinson. Per le loro esigenze più immediate, i prodotti grezzi vengono trasportati per via aerea direttamente dall'Aeroporto di Shenzhen all'Aeroporto Internazionale di Monterrey. Per tempi di consegna più lunghi, si utilizzano i servizi marittimi. Questa capacità di aumentare o diminuire in base alle esigenze è un risultato inestimabile che aiuta l'azienda a risparmiare denaro e a sostenere i propri obiettivi di sostenibilità.
La soluzione di C.H. Robinson includeva anche cambi modali e combinazioni mare/aria, se necessario, in base ai tempi di consegna e ai livelli di domanda per contribuire a rispettare gli impegni senza superare il budget.
Oltre ai servizi di trasporto di base, C.H. Robinson fa in modo che un agente doganale terzo autorizzato gestisca gli sdoganamenti in entrata e in uscita dal Messico. Come parte del processo di implementazione, C.H. Robinson ha eseguito una revisione completa della classificazione del Sistema Armonizzato (HTS) per definire correttamente tutti i prodotti in anticipo, al fine di semplificare le autorizzazioni all'arrivo.
La collaborazione tra le due aziende ha prodotto risultati notevoli. La profonda comprensione delle operazioni messicane da parte di C.H. Robinson ha fornito approfondimenti inestimabili che hanno offerto alla società di mobilità tecnologica le conoscenze e gli strumenti necessari per un ingresso senza intoppi nel nuovo mercato.
Questa competenza approfondita non solo ha accelerato il processo di configurazione, ma ha anche posizionato l'azienda per affrontare le differenze culturali con sicurezza e agilità, permettendo loro di adattarsi e prosperare nel loro nuovo ambiente.
Uno dei risultati più significativi è stato lo snellimento del processo doganale, a testimonianza del meticoloso lavoro di classificazione delle merci. Ciò ha ridotto il tempo che le merci trascorrono in dogana, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i potenziali intoppi.
Dal punto di vista finanziario, la collaborazione ha generato notevoli risparmi sui costi. La loro strategia logistica ben pianificata include anche un'enfasi sul trasporto sostenibile. Questo non solo ha rafforzato i profitti, ma ha anche contribuito a un approccio più sostenibile e responsabile alle operazioni aziendali. La loro collaborazione strategica con C.H. Robinson ha reso tutto possibile.